La ricerca scientifica come volano per favorire lo sviluppo imprenditoriale del territorio. È questo, in sintesi, l’obiettivo del programma nazionale complementare del Pnrr “Ecosistema Innovativo della Salute” che vede come coordinatore nazionale l’Irccs “Saverio de Bellis” di Castellana Grotte, unico centro del meridione individuato dal Ministero della Salute insieme ad altri due Irccs del centro e del nord Italia.
da Regione Puglia
A seguito della comunicazione di Acquedotto Pugliese S.p.A. con la quale ha notificato l’improvvisa ed imprevedibile rottura della condotta premente e il verificarsi di sversamenti di acque nere nello specchio di mare nei pressi della località Torre Carnosa, litoranea Bari-San Giorgio, attraverso lo scarico di emergenza dell’impianto di sollevamento denominato Torre del diavolo, per arginare il rischio di impatti negativi sulla qualità delle acque di balneazione o sulla salute dei bagnanti, prudenzialmente, in attesa degli esiti degli accertamenti da eseguirsi da parte di ARPA Puglia, si è ritenuto necessario estendere il tratto inibito alla balneazione che include la posizione di scarico e che si estende dal limite sud dell’area attrezzata Torre Quetta (presso distributore carburanti Total Erg) sino al Lido Divina Beach (ex Lido il Trullo) incluso.
da Comune di Bari
Nella 2° edizione del TEDxPutignano si è deciso di dar voce a donne e uomini che con talento, passione e coraggio hanno pensato bene di non ignorare il disagio che sentivano dentro, ma di coltivarlo, per dar vita al desiderio e tendere alle stelle. Ed è proprio “Desiderio” il tema ed il termine scelto per l’edizione 2022 dell’importante evento pugliese.
da Nova News
Il presidente della Regione Puglia ha partecipato martedì mattina alla commemorazione delle vittime della strage neofascista alla stazione di Bologna del 2 agosto del 1980 in cui persero la vita 85 persone, tra cui sette cittadini baresi: Sonia Burri, Francesco Cesare Diomede Fresa, Vito Diomede Fresa, Errica Frigerio, Patrizia Messineo, Silvana Serravalli e Giuseppe Patruno.
da Regione Puglia
Terzo appuntamento del Beat Onto Jazz Festival, sempre con la direzione artistica dell’Avv. Emanuele Dimundo che presiede e coordina l’Associazione InJazz, ente organizzatore del festival. L’evento è come di consueto e realizzato con il cofinanziamento del Comune di Bitonto e il sostegno di sponsor privati tra cui i main sponsor Ellegidue e Conserva Trasporti.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Seconda serata per il Beat Onto Jazz Festival dedicata alle rising stars del pianoforte: il primo set sarà appannaggio della pianista sudafricana Lee Gold, mentre la seconda parte della serata vedrà in scena il pianista della Martinica Gregory Privat con il suo trio.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Prosegue la collaborazione tra l'etichetta discografica salentina Dodicilune e il sassofonista barese Roberto Ottaviano. Dopo "Un Dio Clandestino" (2008), "Arcthetics. Soffio Primitivo" (2013), "Forgotten Matches. The Worlds of Steve Lacy" (2014), "Astrolabio" (2015), "Eternal Love" (2018) e i due dischi dell'anno per Top Jazz (referendum indetto dalla rivista Musica Jazz) "Sidera lis" (2017) e "Resonance & Rhapsodies" (2020), il 31 luglio è uscito "Charlie's Blue Skylight".
da Pierpaolo Lala
COOLCLUB
Al via la XXI edizione del Beat Onto Jazz Festival, che torna al suo antico splendore nella sua primigenia sede, la splendida piazza Cattedrale. Confermate, quindi, le quattro serate tutte con doppio set e, ancora una volta, l’assoluta gratuità dell’evento. Circostanza che rende il festival bitontino una delle rarità del panorama musicale italiano. Come sempre, la direzione artistica di Emanuele Dimundo concede ampio spazio anche alle realtà pugliesi. E così l’overture spetta al combo Afrodiaspora capitanato dal percussionista Cesare Pastanella. Il secondo set, invece, vedrà in scena uno tra i gruppi più apprezzati nella scena internazionale e italiana, quello della pianista siciliana Sade Mangiaracina.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari ha devoluto circa 2.700 litri di alcol etilico alla Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo (FG), precedentemente oggetto di confisca, nel quadro dell’incisiva azione di contrasto alle frodi in materia di accise svolta dal dipendente Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria.
da Redazione Vivere Puglia
Militari della Stazione Navale di Bari e della Sezione Operativa Navale di Manfredonia, coordinati dal Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Bari, nell’ambito di una serie di servizi diretti alla tutela del demanio marittimo, hanno sottoposto a sequestro numerosi ombrelloni e sdraio per le irregolarità riscontrate presso gli stabilimenti balneari sul litorale di Margherita di Savoia (BAT).
da Redazione Vivere Puglia
I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bari stanno dando esecuzione a un decreto di sequestro preventivo - emesso, su richiesta della Procura della Repubblica di Bari, dal competente G.I.P. del locale Tribunale - di disponibilità finanziarie, quote societarie, beni immobili e mobili registrati del valore complessivo di oltre 4,6 milioni di euro, quale profitto di reati tributari.
da Redazione Vivere Puglia
I Finanzieri della Compagnia di Altamura - coordinati dal I Gruppo Bari - hanno dato esecuzione a un decreto di sequestro preventivo – emesso dal competente G.I.P. presso il Tribunale di Bari, su richiesta della locale Procura della Repubblica - di disponibilità finanziarie, quote societarie e beni immobili ubicati in Altamura (BA), del valore complessivo di oltre 800 mila euro.
da Redazione Vivere Puglia
La Tenenza della Guardia di Finanza di Molfetta, in esecuzione del decreto di sequestro probatorio emesso dalla Procura della Repubblica di Trani, ha proceduto alla apposizione dei sigilli sull’area sita in Molfetta tra Via dei Salesiani e Via Mons. A. Bello, oggetto di riqualificazione. Si tratta di un’area all’interno della quale avrebbe dovuto essere allocato il mercato cittadino.
da Redazione Vivere Puglia
È stato definito con Bosch a Roma, con la presenza anche della Regione Puglia e del Ministero dello Sviluppo economico, un duplice preliminare di intesa che si articola in due testi: una intesa quadro che apre un percorso per i prossimi cinque anni e un contratto di solidarietà per il prossimo anno.
da Patrizia Camassa
Nei pressi dell’infopoint, ubicato nel Terminal Crociere del porto di Bari, si è svolta, questa mattina, una conferenza stampa nel corso della quale il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale (AdSPMAM), Ugo Patroni Griffi, e il direttore dell’Agenzia Regionale del Turismo (ARET) Pugliapromozione, Luca Scandale, hanno illustrato i primi effetti e i risultati delle iniziative finalizzato a potenziare il sistema di accoglienza turistica e valorizzare della Puglia, le cui linee strategiche sono contenute in un accordo di cooperazione pubblico-pubblico, sottoscritto nello scorso mese di settembre.
da Maria Di Filippo
“Il rapporto tra Puglia e Albania è di amicizia profonda e sincera, così come quello che mi lega al premier albanese Edi Rama. Questo conferisce ulteriore forza e valore a progetti e azioni comuni”. Lo ha detto il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, in occasione dell’incontro con il console generale della Repubblica di Albania a Bari, Arjan Vasjari, tenutosi nel Palazzo della Presidenza regionale.
da Regione Puglia
Nella giornata di giovedì 21 luglio, nella Piazza d’Armi della Caserma “M.O.V.C. V. Brig. A. De Falco - Fin. Sc. A. Sottile”, si è tenuta la cerimonia di avvicendamento del Comandante della Scuola Allievi Finanzieri della Guardia di Finanza, tra il Colonnello Sergio Aloia ed il Colonnello Andrea di Cagno.
da Redazione Vivere Puglia
I Finanzieri della Tenenza di Bitonto e i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Bari hanno rinvenuto e sottoposto a sequestro un’importante collezione di beni culturali, costituita da reperti archeologici, statue, dipinti, beni ecclesiastici, archivistici e librari, ritrovati a seguito della morte di un facoltoso collezionista della Provincia di Bari.
da Redazione Vivere Puglia
Studi di fattibilità e progetti preliminari su tre asset strategici per il presente ed il futuro della città: interventi di social housing (edilizia sociale) a valere sui Programma Innovativi per la Qualità dell’Abitare (Pinqua), la riqualificazione delle aree produttive su via Barletta e di un polo logistico intermodale con scalo merci su ferrovia Bari Nord e relative attività di servizio collegate alla Zes del porto e della zona industriale di Barletta.
da Comune di Andria
Nella notte tra il 19 e il 20 luglio, nel comune di Triggiano, circa 50 Carabinieri del Comando Provinciale di Bari hanno dato esecuzione a un'ordinanza applicativa di misure cautelari emessa dal Gip del Tribunale di Bari, su richiesta della Procura della Repubblica del luogo, nella quale vengono riconosciuti gravi indizi di colpevolezza nel procedimento a carico di 8 soggetti indagati, a vario titolo, per "concorso in lesione personale aggravata, porto e detenzione di armi comuni da sparo, spaccio di sostanze stupefacenti, estorsione, furto aggravato e ricettazione".
da Redazione Vivere Puglia
Bari: Recuperato e rimpatriato dall’Austria eccezionale dipinto seicentesco di Artemisia Gentileschi, pertinente all’eredità del Conte Giangirolamo II Acquaviva, già conservato presso il Castello Marchione di Conversano (BA), esportato illecitamente dal territorio nazionale nel tentativo di commercializzarlo all’estero.
da Redazione Vivere Puglia
Organizzata dall’assessorato comunale alle Culture, è stata presentata lunedì mattina, a Palazzo di Città, la rassegna “Municipi Sonori. La Cultura si muove con la musica del Petruzzelli”, che propone al pubblico cinque concerti gratuiti nei cinque Municipi, affidati al talento dei musicisti dell’Orchestra della Fondazione Teatro Petruzzelli, diretti per l’occasione dal maestro Paolo Lepore.
da Comune di Bari
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha visitato lunedì mattina l’Ente Ecclesiastico Ospedale Generale “Miulli” ad Acquaviva delle Fonti, dove è già operativo il corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia e dove, a partire da settembre, inizierà il nuovo corso di laurea in Infermieristica, grazie alla partnership con l’Università LUM.
da Regione Puglia
I Finanzieri del Comando Provinciale Bari hanno eseguito in questo fine settimana un piano straordinario di interventi, nelle zone caratterizzate da maggiore affluenza turistica - con particolare attenzione alla riviera adriatica di Monopoli, Polignano a Mare e Mola di Bari - finalizzato al rafforzamento del contrasto a fenomeni illegali di matrice economico finanziaria ed ai traffici illeciti.
da Redazione Vivere Puglia
Su proposta dell’assessora alle Politiche educative e giovanili Paola Romano, la giunta comunale ha approvato oggi il provvedimento che destina l’utilizzo del “Fondo per le mense scolastiche biologiche per l’anno 2020”, pari a complessivi € 136.500,27, a una riduzione tariffaria in favore dei beneficiari del servizio di mensa scolastica biologica nell’anno scolastico 2022/23.
da Comune di Bari