Sanità, al via a Mola di Bari la startup CupSolidale. Basta file agli sportelli e liste di attesa

4' di lettura 28/01/2023 - Liste di attesa lunghissime e file interminabili sono alcuni dei problemi che rendono poco fruibile l'accesso alle prestazioni sanitarie italiane. A questi si sommano l'incertezza dei prezzi – determinata dai super ticket per reddito – e una scarsa comunicazione dei servizi sanitari effettivamente presenti sul territorio.

A tale proposito, sono molti i fornitori di prestazioni sanitarie commercialmente inadeguati che, sprovvisti di strumenti digitali, web e social non riescono a interagire e a intercettare la nuova utenza.

In un mondo permeato da internet, non sfruttare il potenziale di questo strumento per la comunicazione e promozione aziendale può essere un errore fatale. Inoltre, il periodo pandemico ha acuito la necessità di portare una vera connettività all'interno della Sanità, abilitando i servizi alla rete web.

Da questa forte esigenza di connettività e digitalizzazione dei servizi sanitari, ha preso vita CupSolidale: la startup di prenotazioni sanitarie private fondata nel 2017 da Leonardo Aloi. Il progetto – nato nella città di Firenze – ha come mission quella di accorciare la distanza tra chi domanda la prestazione e chi la offre. Una soluzione pratica, interattiva, a prezzi calmierati che in pochi anni ha riscosso un enorme successo.

"Dopo la pandemia [...] le persone danno molto più valore al proprio tempo e non sono più disposte ad aspettare settimane o addirittura mesi prima di fare una visita." dichiara Aloi. "Il modello CupSolidale è vincente perché prevede la collaborazione tra privato e privato-sociale, così da riuscire a mantenere tariffe sostenibili per tutte le fasce sociali".

Oggi la startup continua a registrare numeri da record, e ha espanso il raggio d'azione a livello nazionale arrivando fino in Puglia, nel comune di Mola di Bari. L'obiettivo del 2023 di Aloi è proprio quello di incrementare la presenza sul territorio e raggiungere anche i piccoli centri solitamente poco coperti dall'offerta sanitaria tradizionale.

Come funziona il servizio

CupSolidale è una sorta di CUP completamente digitale. Facile da utilizzare, la piattaforma web è un aggregatore e comparatore di servizi sanitari erogati da strutture private e no-profit. Fornisce informazioni chiare e dettagliate sulle prestazioni in tempo reale, e permette di evitare lunghe liste d'attesa e file interminabili agli sportelli.

La piattaforma mette a disposizione dell'utenza un'ampia offerta di prestazioni sanitarie a tariffe di mercato, quali:

Visite specialistiche

Esami di laboratorio

Servizi diagnostici

Fisioterapia

Prestazioni odontoiatriche

Servizi a domicilio e di assistenza al cittadino

È possibile accedere a CupSolidale da qualsiasi dispositivo mobile.

Digitando sulla barra di navigazione www.cupsolidale.it si entra direttamente nel form di ricerca del sito. A questo punto l'utente deve solo specificare la tipologia della prestazione e il luogo di erogazione. In base ai dati inseriti, la piattaforma eroga una lista di risultati. Si potrà quindi prenotare la prestazione sanitaria in base a data, luogo e prezzo favoriti e scegliere se effettuare il pagamento online o direttamente in struttura. Un sms di promemoria ricorderà all'utente data e orario della visita.

Sanità pubblica e privata: CupSolidale mira alla collaborazione

Dopo l'emergenza Covid-19 la sanità pubblica sta cercando di spingere molto sulla digitalizzazione, complice la strategia Pnrr. A questo proposito il fondatore di CupSolidale commenta: "È un'ottima notizia per tutti, è il primo passo per andare incontro all'utenza. Ma ora serve fare di più [... ] la domanda è in aumento e i dati del pubblico come del privato parlano chiaro. Ecco perché sarebbe utile una collaborazione tra sanità pubblica e privata non più sporadica o a macchia di leopardo ma di sistema e nazionale."

Per quanto concerne la questione delle liste di attesa, Aloi evidenzia come una collaborazione tra pubblico e privato abbia tutte le potenzialità per abbattere le lunghe tempistiche della sanità italiana. I ritardi sono spesso causa di rinuncia alle cure, che porta inevitabilmente all'ospedalizzazione dei pazienti e si traduce in sovraffollamento degli ospedali e in sovraccarico della spesa pubblica. L'intento ultimo di CupSolidale – oltre all'integrazione dei sistemi digitali privati – sta proprio nel creare sinergie profonde con il Sistema Sanitario pubblico, mettendo a disposizione la propria expertise e offrendo ai cittadini prestazioni ottimizzate.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-01-2023 alle 08:25 sul giornale del 30 gennaio 2023 - 96 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dPBt





logoEV
qrcode