Al via le iscrizioni al centro ludico per la prima infanzia “Melo da Bari”

3' di lettura 23/08/2023 - È stato pubblicato sul sito istituzionale del Comune, disponibile a questo link, l’avviso rivolto alle famiglie per l’individuazione degli utenti, per l’annualità 2023-24, del Centro ludico multiculturale per la prima infanzia “Melo da Bari”, il servizio dell’assessorato al Welfare alternativo al nido e rivolto a bambine e bambini residenti a Bari, di età compresa tra i 3 e i 36 mesi, anche con disabilità, e a chi ne ha in carico la crescita e la formazione.

Il Centro ludico per la prima infanzia, situato nel cuore del quartiere Libertà, permette ai piccoli di incontrare loro coetanei e sperimentare momenti di socializzazione, gioco e apprendimento, e ai loro familiari di conciliare i tempi di vita-lavoro nonché di avere un riferimento qualificato al quale rivolgersi per il sostegno genitoriale e le diverse esigenze educative.

Il servizio è gratuito e avrà inizio nel prossimo mese di ottobre per terminare il 30 giugno 2024; due i turni previsti (ore 9-13 e 15-19) durante i quali sarà possibile accogliere al massimo 25 bambini, di cui 2 con disabilità, dal lunedì al venerdì.

I requisiti d’accesso al servizio, gestito dalla cooperativa sociale Progetto Città, sono i seguenti:

  • età compresa fra 3 e 36 mesi (massimo due per nucleo familiare)
  • nuclei familiari con residenza anagrafica nel Comune di Bari e nuclei regolarmente presenti sul territorio comunale e presi in carico dal servizio sociale territoriale
  • mancata fruizione del servizio offerto dagli asili nidi comunali.

I requisiti d’accesso dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda di partecipazione. Potranno frequentare il centro, in via prioritaria, secondo il seguente ordine:

  • i bambini che hanno frequentato l’annualità appena terminata, i cui genitori, o coloro i quali hanno in carico la loro crescita e formazione, dovranno confermare la volontà di continuare a usufruire del servizio
  • i bambini individuati dai Servizi socio-educativi comunali
  • i bambini per i quali i genitori, o chi ha in carico la loro crescita e formazione, abbiano un ISEE ordinario non superiore a € 20.000.

Gli ulteriori posti a disposizione saranno eventualmente disponibili per i minori appartenenti a nuclei familiari con un ISEE ordinario superiore a € 20.000. La frequenza al turno antimeridiano esclude quella al turno pomeridiano e viceversa.

Le domande di partecipazione saranno istruite in ordine cronologico di arrivo, previa verifica dei requisiti di ammissibilità. I posti saranno assegnati alle famiglie secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande: in caso di domande pervenute alla stessa ora, verrà data preferenza al bambino di età minore.

Le domande dovranno essere compilate secondo le modalità specificate nell’avviso e sottoscritte da uno dei genitori del bambino/a o da chi ha in carico la sua crescita e formazione e inviate a mezzo PEC all’indirizzo di posta elettronica minoriefamiglie.comunebari@pec.rupar.puglia.it oppure consegnate personalmente al Comune di Bari - Ufficio protocollo della Ripartizione Servizi alla persona - Largo I. Chiurlia, 27 - 70122 Bari: in entrambi i casi dovranno pervenire entro il termine delle ore 12 del prossimo 15 settembre.

Per informazioni è possibile rivolgersi all’ufficio Attuazione Politiche Sociali Minori e Famiglie, in largo Chiurlia 27, (dottoressa Riccardina Soldano - 080 5773902).


   

da Comune di Bari
www.comune.bari.it





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-08-2023 alle 18:43 sul giornale del 24 agosto 2023 - 10 letture

In questo articolo si parla di attualità, bari, comune di bari, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/eoOZ





logoEV
qrcode