Archivio: cronaca
I carabinieri del Comando provinciale di Bari hanno eseguito un decreto di sequestro finalizzato alla confisca, emesso dal Tribunale Sezione Misure di Prevenzione di Bari su richiesta della locale Dda, a carico di Roberto Dello Russo Roberto, capo dell'omonimo clan dedito al traffico di stupefacenti nella zona di Terlizzi
di Redazione
I finanzieri del Comando Provinciale di Bari hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo di beni per un valore complessivo di circa 32 milioni di euro nei confronti di una società portoghese operante nella gestione di un servizio a pagamento per la pubblicazione di annunci su un noto portale web
di Redazione
Sono 24 le misure cautelari eseguite da carabinieri e guardia di finanza nell’ambito di una operazione coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Bari
di Marco Vitaloni
vivere.biz/marcovitaloni
Con la prosecuzione del corrente anno scolastico, il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, d’intesa con il Ministero della Salute, ha realizzato una campagna di controlli a livello nazionale finalizzato alla verifica dei servizi di ristorazione e delle imprese di catering assegnatari della gestione delle mense presso gli istituti scolastici.
di Sara Santini
milano@vivere.news
Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bari, su disposizione del locale Tribunale, ha devoluto in beneficenza ad associazioni caritatevoli no profit della provincia 1.200 capi di abbigliamento contraffatti, la cui immissione in commercio avrebbe generato profitti illeciti per diverse migliaia di euro.
di Redazione
I Carabinieri dei NAS, nell’ultimo periodo, di concerto con il Ministero della Salute, hanno effettuato una intensa attività di controllo, su tutto il territorio nazionale, presso gli studi medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, al fine di accertare la presenza del medico nello studio nei giorni e negli orari comunicati all’ASL e svolgere una verifica generale sulla corretta conduzione dell’ambulatorio.
di Redazione
I Carabinieri dei NAS nell’ultimo periodo, di concerto con il Ministero della Salute, hanno effettuato una intensa attività di controllo, che ha interessato l’intero territorio nazionale, nei canili pubblici e privati, al fine di accertare la corretta conduzione delle strutture ed in particolare lo stato di benessere degli “amici a quattro zampe”.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
In concomitanza con il periodo delle Festività Natalizie, i Carabinieri NAS hanno intensificato i controlli presso le strutture ricettive dedicate all’ospitalità di persone anziane e/o portatrici di disabilità, quali le residenze sanitarie assistite (R.S.A.) e le case di riposo, con lo scopo di verificare la corretta erogazione dei servizi di cura ed assistenza a tutela delle persone indifese. Infatti proprio in questo periodo si rileva un aumento della domanda di ospitalità di persone anziane presso strutture ricettive, a cui non sempre corrisponde il mantenimento del livello assistenziale, sia in termini di numero di operatori, anche connesso con il godimento di ferie del periodo festivo, che di qualità del servizio fornito.
di Redazione